Lo sviluppo dei bambini, queste trasformazioni che permetteranno loro di acquisire le competenze e la necessaria autonomia, avviene lungo due assi distinti:
- Dalla testa ai piedi
- Dalla spina dorsale alle mani
E questo sviluppo dipenderà dalla genetica, dalla crescita del bambino durante la gravidanza, dalle condizioni del parto, dall’alimentazione e dall’affetto, e dalla stimolazione fornita dai genitori e da chi si prende cura del bambino.
L’aspetto neurologico del processo è la base fondamentale per le relazioni con l’ambiente e i sensi permettono al bambino di esplorare tutto ciò che lo circonda. Questi ultimi non funzionano in modo isolato. Gradualmente il bambino stabilisce relazioni tra gli stimoli e le loro sensazioni, migliorando la coordinazione necessaria per raggiungere ogni pietra miliare dello sviluppo.
Gli stimoli giusti vi aiuteranno nel processo, quindi abbiamo selezionato i migliori esercizi per aiutare il vostro bambino a migliorare la sua coordinazione.
Migliorare la coordinazione del vostro bambino
Alimentazione
Il latte materno è il miglior alimento per il vostro bambino e l’allattamento al seno è una delle interazioni umane più significative.
Il Dr. Perez Escamilla afferma che diversi studi hanno dimostrato i benefici dell’allattamento al seno sullo sviluppo intellettuale e motorio del bambino, stabilendo una relazione tra la durata dell’allattamento al seno e la capacità di alcuni bambini di eseguire movimenti a tenaglia, strisciare e camminare prima dei bambini alimentati con latte artificiale.
Quindi il miglior esercizio fisico per il neonato è l’allattamento al seno e più a lungo si allatta, maggiori sono i benefici per il bambino.
Da 0 a 3 mesi
All’inizio il bambino può riconoscere la madre con l’olfatto, comunica attraverso il pianto e può muovere i piedi e le mani.
A poco a poco comincia a muovere la testa, riconosce volti, sorrisi e può giocare con le mani.
Attività consigliate per questa fase:
- Giocare con le marionette da dito vi aiuterà a fissare la vista
- Parlate con il vostro bambino mentre è sveglio. Guardatelo negli occhi quando interagite con lui e sorridete
- Cantagli una canzone
- Massaggiarle delicatamente le gambe, le braccia, i piedi e le mani. Questo invierà al tuo cervello informazioni sul tuo corpo
- Mettete il bambino a faccia in giù su una grande palla e fatelo oscillare da un lato all’altro.
- Ballare con il bambino in braccio
- Sdraiato a faccia in su, mostrategli un giocattolo colorato e spostatelo da un lato all’altro in modo che lo segua con gli occhi
- Mettete il vostro bambino sulla pancia su un rullo, tenetegli le gambe e spostatelo avanti e indietro. Questo esercizio incoraggia l’equilibrio e sarà ancora più efficace se si mette un giocattolo davanti a lui per cercare di raggiungerlo
Da 3 a 6 mesi
Entro il quarto mese, il bambino può afferrare un oggetto e passarlo da una mano all’altra. Comincia a coordinare gli occhi con le mani e la bocca.
A cinque mesi è sempre più attivo, gira a letto e si mette tutto in bocca. Gioca con i piedi e si riconosce davanti allo specchio.
A sei mesi, può sedersi e girare la testa.
Durante questa fase, si consigliano alcuni giochi ed esercizi per aiutare la coordinazione:
- Su un cuneo o un cuscino, mettete il bambino sulla schiena e aiutatelo a sedersi tenendogli le mani.
- Parlategli da diversi punti della stanza per scoprire da dove proviene la vostra voce
- Mettete il bambino sul pavimento e mettetegli vicino alcuni dei suoi giocattoli preferiti e incoraggiatelo a prenderli
- Dategli un tamburo che possa battere (serve anche contenitori da cucina in plastica)
- In una stanza buia o in una stanza buia, mettete il vostro bambino sulle ginocchia e usate una torcia elettrica per illuminare il soffitto o le pareti. Mentre il vostro bambino segue la luce, potete raccontargli una storia o cantare per lui
- Mettetelo sulla schiena e muovetegli delicatamente le gambe come se stesse pedalando
- Prendetegli le mani e incoraggiatelo ad applaudire
Da 6 a 12 mesi
A 7 mesi il bambino mette tutto in bocca, capisce la parola “No” e gli applausi.
A 10 mesi impara a comunicare con gesti e monosillabi. Indica ciò che vuole e striscia.
A 11 mesi può alzarsi in piedi con un aiuto e a 12 mesi comincia a camminare. Può baciare e puntare il dito.
Il bambino è sempre più autonomo e ha raggiunto importanti competenze che possono essere stimolate con attività come
- Giocare con i tunnel improvvisando con lenzuola e sedie in modo che il bambino possa gattonare o strisciare sotto di essi
- Gioca a nascondino con un panno per sorprenderlo dopo che “scompare”
- Incoraggiatelo a percorrere un corridoio appoggiandosi al muro
- È il momento di introdurre il passeggino, un modello base che ha un supporto per aiutare a mantenere il bambino in posizione seduta ma che gli permette di usare le gambe per la propulsione
- Incoraggiare il bambino a camminare tenendosi per mano
Da 1 a 2 anni
A questa età il bambino è in grado di utilizzare “strumenti” per realizzare le cose. Può camminare ed esplorare il suo ambiente.
Il ragazzo cerca di arrampicarsi e di saltare. Disegna, dipinge e modella. Ha un vocabolario che gli permette di comunicare efficacemente.
Riconosce i suoi parenti in foto e li chiama per nome. Sa contare.
A questo punto il bambino comincia a fare i capricci. I limiti devono essere fissati.
- I giochi con la palla sono l’ideale per questa fase. Calciare, lanciare e cercare sono attività eccellenti per il coordinamento
- Incoraggiarlo a salire le scale con il supporto gli darà fiducia e lo incoraggerà a muoversi
- Fornirle dei giocattoli per la figura incoraggia la sua coordinazione occhio-mano
- I composti di stampaggio vi permetteranno di migliorare i vostri movimenti fini
- Offrire matite e carta per colorare
Da 2 a 3 anni
Durante questa fase gli esercizi saranno finalizzati a promuovere il tono, l’agilità e la creatività del bambino
- Il triciclo a pedale è l’ideale per questa età quando il bambino si regge in modo sicuro e ha acquisito forza muscolare
- Mettere insieme i puzzle con pochi pezzi
- Incoraggiatelo a infilare perline con filo spesso o spago e qualche cilindro di pasta
- Offrire la pittura con le dita
- Canzoni e balli per bambini
- Giravolta e giochi di memoria
In ogni fase il bambino ha esigenze diverse. Più il bambino è grande, più è importante incoraggiarlo a condividere e partecipare con altri bambini a giochi e attività.
Infine, una dieta sana ed equilibrata è essenziale per l’evoluzione della coordinazione e della mobilità. Un bambino in sovrappeso avrà un movimento limitato.